Progetti pomeridiani

Progetti pomeridiani

I progetti pomeridiani consistono in una serie di percorsi di approfondimento extracurricolari, sia di area scientifica, volti anche al superamento dei test di ingresso universitari, sia di area umanistica-espressiva organizzati dai Dipartimenti di Lettere, Filosofia e Scienze Umane, Inclusione e dal gruppo docente di  Educazione alla Uguaglianza

Per le iscrizioni ai progetti di area scientifica sono in via di pubblicazione circolari specifiche, per quanto riguarda l’area umanistica seguire quanto riportato di seguito

PRIMO QUADRIMESTRE

  • Laboratorio di riflessione sul linguaggio sessista rivolto principalmente agli studenti classi quinte ma aperto anche ad altri studenti e studentesse interessate alla tematica, sia del biennio che del triennio. Ambiti di lavoro e docenti: Linguaggio sessista nelle pubblicità e nei media (prof. Genovese) nei brani musicali e relativi video (prof.ssa Belenghi) nei quotidiani/riviste (prof. Lederi). Il percorso prevede DUE incontri sulla tematica indicata e UN incontro finale di restituzione a gruppi allargati, con modalità laboratoriale di ricerca attiva guidata. Gli studenti potranno scegliere a quale ambito iscriversi. Chi non esprime alcuna scelta, sarà indirizzato ad uno dei tre gruppi a seconda del numero di iscritti. Periodo: novembre –dicembre 2022; fascia oraria indicativa 14.15/16.15 (il calendario preciso sarà comunicato ai diretti interessati dopo l’arrivo delle iscrizioni). Iscrizioni: gli studenti che frequentano le classi dei docenti che terranno il corso possono dare la propria adesione direttamente al loro docente; tutti gli altri potranno inviare una mail a angela.verzelli@matteibo.istruzioneer.it specificando nell’oggetto della mail: iscrizione riflessione linguaggio sessista.  Per classi che decidono di iscriversi al completo è sufficiente una sola mail da parte del docente coordinatore di classe. E’ importante dare l’adesione entro 5 novembre per consentire una efficace organizzazione.
  • Corso di scrittura digitale word e altri programmi (specifico per le classi dei Licei che non hanno questo insegnamento all’interno del curricolo). Il corso è strutturato in 3 incontri di 2 ore ciascuno, da tenere presso l’aula di informatica dell’Istituto in modo che ogni studente possa avere un Pc su cui fare le esercitazioni pratiche. E’ anche possibile utilizzare un proprio PC. Iscrizioni: occorre inviare una mail a angela.verzelli@matteibo.istruzioneer.it mettendo nell’oggetto dell’email: iscrizione corso scrittura digitale.  Periodo di svolgimento DICEMBRE 2022. Saranno accolti 25 studenti al massimo.
  • Performance flash mob per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: 25 novembre 2022: attività trasversale aperta a tutti gli studenti e le studentesse, da organizzare tramite due incontri preparatori e una performance dal vivo. Da realizzare nel mese di novembre verosimilmente nella settimana 21-25 novembre. L’attività viene strutturata con la modalità della didattica esperienziale: la situazione di apprendimento è un dispositivo didattico con cui l’insegnante, in modo intenzionale e ragionato, mette in azione gli allievi al fine di realizzare un’attività. Iscrizioni: angela.verzelli@matteibo.istruzioneer.it E’ importante dare l’adesione entro 5 novembre per consentire una efficace organizzazione.
  • Il progetto “Studio con Te” è una attività di tutorato che permette agli studenti delle classi quarte e quinte di mettere le proprie competenze al servizio degli studenti più giovani, in modo da aiutare gli allievi delle classi prime nelle materie in cui incontrano maggiori difficoltà. In tal modo, i tutor avranno la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità tutoriali, sviluppare doti empatiche e competenze relazionali, qualità oggi molto preziose. Gli allievi delle classi prime potranno potenziare le loro capacità e competenze rispetto al loro percorso scolastico. L’impegno sarà di due ore settimanali, il martedì dalle 14.30 alle 16.30, per un totale di 20 ore a quadrimestre. A fronte di un minimo di 16 ore a quadrimestre, ai tutor verrà riconosciuto il credito scolastico e rilasciato un attestato. Gli alunni di prima interessati a partecipare possono inviare da subito la propria adesione alla prof.ssa Gravina giovanna.gravina@matteibo.istruzioneer.it. Gli studenti interessati a svolgere il ruolo di tutor possono far pervenire la propria candidatura entro il 5 novembre all’indirizzo giovanna.gravina@matteibo.istruzioneer.it.
  • Il progetto “Studio con Te – DSA” è un’attività di tutorato che permette agli studenti DSA delle classi quarte e quinte di mettere le proprie competenze al servizio degli allievi DSA del primo anno, in modo da aiutarli ad acquisire un metodo di studio efficace e specifiche competenze strumentali nell’utilizzo di software per la costruzione di mappe concettuali e conseguente rappresentazione di contenuti.In tal modo, i tutor avranno la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità tutoriali, sviluppare doti empatiche e competenze relazionali, qualità oggi molto preziose. L’impegno sarà di circa due ore settimanali il martedì dalle 14.30 alle 16.30 per un totale di 20 ore a quadrimestre.  A fronte di un minimo di 16 ore a quadrimestre, ai tutor verrà riconosciuto il credito scolastico e rilasciato un attestato. Gli interessati possono inviare da subito la propria adesione al prof. Marrone: vincenzo.marrone@matteibo.istruzioneer.it. Gli studenti interessati a svolgere il ruolo di tutor possono far pervenire la propria candidatura entro il 5 novembre all’indirizzo giampiero.narducci@matteibo.istruzioneer.it.
  • Far musica insieme – laboratorio musicale: il laboratorio si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una maggiore competenza nell’ espressione musicale. Verranno affrontati i fondamenti della composizione e attraverso software dedicati si procederà alla creazione di proprie composizioni e loro successiva registrazione. Le composizioni che verranno poi montate su file video. Il laboratorio mira anche ad implementare competenze nella sonorizzazione, ovvero aggiunta di suoni e musiche a file video come spezzoni di film, videoclip musicali e altro. Questo sempre attraverso l’utilizzo di software specifici per la realizzazione di prodotti multimediali. Il laboratorio prevede un totale di 25 incontri e si svolgerà il giovedì dalle 14:00 alle 15:00 a partire dal mese di novembre. La partecipazione all’attività per un minimo di 20 ore darà diritto al riconoscimento di credito scolastico. Iscrizioni: gli interessati possono inviare da subito la propria adesione al prof. Lombardi: raffaele.lombardi@matteibo.istruzioneer.it.
  • Laboratorio TEATRO: il laboratorio muove dall’esplorazione delle potenzialità creative del singolo e del gruppo; una volta individuato il nodo di interesse che si vuole esplorare, si procede alla creazione collettiva di un copione e dello spettacolo finale, partendo da testi preesistenti o da altri spunti. Il percorso è articolato in 15 incontri, ciascuno della durata di due ore e con cadenza settimanale, e avverrà in orario pomeridiano da novembre a maggio, con saggio finale aperto al pubblico. Il numero massimo di studenti ammessi è di 20 alunni. Per le iscrizioni e ulteriori informazioni seguirà una comunicazione dettagliata.

SECONDO QUADRIMESTRE

  • Corso di fotografia 12 ore (4 incontri da 3 ore ciascuno, oppure 6 incontri da 2 ore) docente prof.ssa V. Millozzi. Il corso prevede una parte teorica e una pratica, con particolare collegamento ai laboratori di teatro e scenografia che si svolgono in parallelo al Mattei. E’ previsto l’utilizzo del proprio smartphone per effettuare gli scatti. E’ anche possibile (previo accordo coi docenti) utilizzare una macchina fotografica. Il corso è destinato ad un massimo di 15 iscritti. Il calendario degli incontri sarà reso noto dopo l’iscrizione ma indicativamente sarà tra aprile e maggio. Iscrizioni: inviare una mail a valentina.millozzi@matteibo.istruzioneer.it scrivendo nell’oggetto Corso di fotografia.
  • Percorso di approfondimento artistico “Vivere l’arte a Bologna: ideato e tenuto dalla prof.ssa Silvia Serventi; 3 pomeriggi da 3 ore così suddivise: 1° incontro introduttivo a scuola; 2° incontro alla Pinacoteca di Bologna o in alternativa tour nella Bologna medievale; 3° incontro al Mambo o in alternativa tour ai murales visibili in centro città; il calendario preciso sarà reso noto dopo aver effettuato l’iscrizione e comunicato direttamente agli iscritti. Il corso è particolarmente indicato per gli studenti del triennio. Iscrizioni: inviare una mail a silvia.serventi@matteibo.istruzioneer.it
  • Itinerari di approfondimento artistico espressivo: 1“Esprimersi a colori” 2 “Il Mattei racconta Mattei” ideati e tenuti dal prof. M. Ercolino. Ogni percorso avrà durata di 15 ore; il numero e le date degli incontri sarà definito in un secondo momento. Il corso è particolarmente indicato per gli studenti del triennio. Il numero massimo di studenti ammessi a seguire i laboratori è di Iscrizioni: inviare una mail a massimo.ercolino@matteibo.istruzioneer.it
  • Visual storytelling: imparare a narrare con immagini, testi, apparati iconografici e grafici. Il corso prevede 8 ore di lezione-laboratorio da strutturare dopo aver raccolto le iscrizioni in quanto il corso sarà calibrato sulla base delle competenze degli studenti che hanno manifestato interesse. Se sono principianti si farà un tipo di percorso di base, se invece gli studenti possiedono già alcuni strumenti tecnici e si muovono con agilità, l’obiettivo si potrà alzare e il corso sarà finalizzato a produrre un “testo narrato” concordato con gli studenti sulla base degli interessi. Periodo di svolgimento: marzo-aprile. Iscrizioni: inviare una mail a angela.verzelli@matteibo.istruzioneer.it con scritto nell’oggetto: visual storytelling
  • “Tutta la scuola ne parla” – Podcast reclame: è un progetto extracurriculare pomeridiano che a partire dal secondo quadrimestre introdurrà gli studenti alla tecnica del podcasting. I partecipanti sceglieranno il tema oggetto del podcast tra un ventaglio di proposte, orientate su tematiche storiche e culturali capaci ancora di parlarci e di sfidare il senso comune. Gli studenti impareranno a registrare un episodio, seguendo l’intero processo di ricerca, dalla stesura dello script, all’editing, fino alla registrazione finale. L’obiettivo sarà prendere consapevolezza che il passato non è mai passato del tutto, per saperne parlare, per esserne coinvolti, per stimolare pensiero critico e azioni equilibrate. Se è vero che si conosce soltanto quel che si fa, ecco l’occasione per costruire un prodotto radiofonico in cui lo storytelling sarà accompagnato da una selezione musicale, in cui il suono è anch’esso parola e la voce è armonia ed espressione del sé. L’esito atteso è la messa in onda di un episodio “0” ideato e prodotto dai ragazzi dell’Istituto che partecipano al progetto. Il laboratorio si svolgerà il martedì dalle 14.30 alle 16.30. La partecipazione all’attività per un minimo di 16 ore darà diritto al riconoscimento di credito scolastico. Iscrizioni: Gli interessati possono inviare da subito una mail con la propria adesione alla prof.ssa Salamone: laura.salamone@matteibo.istruzioneer.it.
  • Corso peer educators: azioni di contrasto alla violenza contro le donne, in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza e col Comune di San Lazzaro: 4 incontri di 3 ore ciascuno con modalità laboratoriale, da svolgere nella fascia 14-17, nel periodo febbraio –marzo circa. Il corso prevede la partecipazione di due studenti (preferibilmente un maschio e una femmina) per ogni classe quarta del nostro Istituto. Al termine del percorso di peer education gli studenti saranno in grado di tenere, a loro volta, un incontro di sensibilizzazione nelle classi seconde, da svolgere in orario curricolare mattutino. Per le iscrizioni seguirà una comunicazione dettagliata rivolta ai docenti coordinatori delle classi quarte. Gli studenti interessati possono fin da ora dare comunicazione della loro disponibilità al docente che coordina la classe.
  • Laboratorio di Filosofia per gli studenti del triennio del Tecnico. Il corso è strutturato in 3 incontri di due ore ciascuno, con modalità laboratoriale (lettura e analisi di testi, spunti per la discussione e il confronto). Il calendario e le tematiche saranno successivamente comunicate con apposita circolare. Per le iscrizioni gli studenti dovranno attendere la comunicazione specifica.

AVVERTENZE comuni a tutti i corsi e alle attività sopra elencate:

Si conferma che la partecipazione alle attività formative extracurricolari sopra elencate viene valutata per il punteggio del credito scolastico, per gli studenti del triennio, secondo la normativa, sulla base delle presenze specificate e delle attività di restituzione eventualmente concordate.

Per iscriversi alle attività/corsi/ progetti sopra indicati gli studenti interessati dovranno inviare una mail al destinatario indicato per ogni SINGOLO CORSO. Con una stessa mail si possono iscrivere più studenti della stessa classe che desiderano svolgere lo stesso corso.

Si precisa che, per decisione del Collegio dei docenti, i corsi sopra elencati saranno attivati al raggiungimento del numero minimo fissato in 10 studenti e studentesse.