Disabilità

Disabilità

 Genitori rappresentanti : Rita Parmeggiani (rparmeggiani1@gmail.com)

CHI SIAMO

L’Istituto Mattei da molti anni accoglie gli alunni con disabilità garantendo loro attività formative inclusive, grazie all’impegno di personale docente ed educatore esperto e qualificato.
L’obiettivo prioritario è rispondere ai bisogni di ciascun ragazzo al fine di valorizzarne le qualità e stimolarne le potenzialità, attraverso un percorso scolastico personalizzato che:

  1. promuova una reale inclusione;
  2. favorisca il dialogo e la collaborazione con le famiglie;.
  3. garantisca le necessarie relazioni con il territorio, le scuole di provenienza e le istituzioni per realizzare il progetto di vita dell’alunno.

 

PERCORSO EQUIVALENTE O DIFFERENZIATO

Il documento programmatico che pone le basi al progetto di vita dell’alunno è il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato).

Concordato tra scuola, famiglia e ASL, descrive annualmente gli interventi educativi e didattici ed è parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe.

Il PEI definisce:

  • finalità e obiettivi didattici e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell’anno anche in relazione alla programmazione di classe;
  • gli itinerari di lavoro (le attività specifiche);
  • i metodi, gli strumenti, i sussidi e le tecnologie con cui organizzare la proposta, compresa l’organizzazione delle risorse (orari e organizzazione delle attività);
  • i criteri e i metodi di verifica e valutazione;
  • le forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola.

La programmazione può seguire un percorso equivalente o un percorso differenziato.

 

I PERCORSI

  • Il percorso equivalente è un percorso curriculare simile a quello della classe che permette agli alunni di ottenere il diploma al termine del corso di studi. L’intervento di sostegno in questo caso viene svolto in classe e, occasionalmente, fuori dalla classe, sia singolarmente che in piccoli gruppi. L’alunno è seguito da un team di docenti, ciascuno dei quali svolge attività didattica prevalentemente nel proprio ambito disciplinare.
  • Il percorso differenziato è un percorso parzialmente o completamente diverso rispetto a quello della classe, con obiettivi individualizzati e contenuti rapportati alle reali capacità e potenzialità dell’alunno. Permette di conseguire un attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.

Negli ultimi anni di un percorso differenziato, è possibile attivare un  P.I.O.F.S.T..

 

P.I.O.F.S.T.

I Percorsi Integrati di Orientamento tra Formazione Scuola e Territorio sono interventi individualizzati  di una durata media di 120 ore.

Sono promossi da Enti di formazione accreditati, proposti nei Gruppi Operativi e inseriti nel Piano Educativo Individualizzato. Prevedono attività curricolari orientative anche in ambienti esterni alla scuola, individuati come formativi (aziende di produzione/di servizi, laboratori dell’Ente di formazione professionale).

Al termine del percorso, l’Istituzione scolastica rilascia un Attestato di credito formativo per i P.I.O.F.S.T. di avvicinamento al lavoro.

 

I NOSTRI LABORATORI

Gli alunni che lo desiderano possono partecipare ad alcune attività laboratoriali che entrano a far parte integrante del percorso didattico personalizzato.

I laboratori sono aperti a tutti gli alunni della scuola.

Tutte le attività hanno un docente responsabile e sono guidate da personale qualificato. Per l’anno scolastico in corso sono previste le seguenti attività:

Lunedì dalle 9 alle 11: LABORATORIO MUSICALE: Attività guidata dal prof. Lombardi e dall’educatore Zucchelli.

Martedì dalle 9 alle 10: COPISTERIA ON LINE: Attività guidata dalla prof.ssa Cerofolini.

Martedì dalle 10 alle 11: SPAZIO MULTISENSORIALE: Attività guidata dalla prof.ssa Martucci e dalle educatrici Barelli e Maestrini.

Martedì dalle 11 alle 12: LABORATORIO MUSICA E PAROLE: Attività guidata dalla prof.ssa Martucci e dalle educatrici Barelli e Maestrini.

Mercoledì dalle 9 alle 11: LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E ARTE: Attività guidata dalla prof.ssa Cerofolini e dal prof. Maccariello.

Giovedì dalle 9 alle 11,30: LABORATORIO DI CUCINA presso il Centro Malpensa: Laboratorio esterno organizzato in collaborazione con i volontari del Centro sociale Malpensa.

Inoltre tutti gli alunni della scuola possono partecipare ai seguenti corsi pomeridiani extracurricolari:

  • Corso di TEATRO, presso il teatro ITC Mattei, il venerdì dalle 14 alle 16.
  • Corso FAR MUSICA INSIEME, il giovedì dalle 14 alle 15
  • STUDIO CON TE, attività di tutoraggio tra studenti di quarta e quinta e studenti di prima.

 

PERSONALE DOCENTE ED EDUCATORE

Prof.ssa Maria Sica (docente referente inclusione)

DOCENTI
Prof.ssa Maria Bocina
Prof. Valentina Cerofolini                                                                                                                                            Prof.ssa Stefania Chirico
Prof.ssa Silvia Dall’Olio
Prof. Mattia De Lorenzo
Prof.ssa Daniela Del Gaudio
Prof.ssa Marilisa Giordano
Prof.ssa Giovanna Gravina
Prof. Raffaele Lombardi
Prof. Ferdinando Maccariello
Prof. Vincenzo Marrone
Prof.ssa Mariella Martinelli                                                                                                                                        Prof.ssa Pina Martucci
Prof.ssa Silvia Miconi                                                                                                                                                      Prof. Giampiero Narducci                                                                                                                                                Prof. Giovanni Nubile
Prof.ssa Nicoletta Pennella
Prof.ssa Rita Raggi                                                                                                                                                      Prof.ssa Laura Salamone                                                                                                                                                Prof.ssa Valentina Sartucci
Prof.ssa Annalisa Simone
Prof.ssa Laura Stefenelli
Prof.ssa Caterina Vitullo

 

EDUCATORI
Ilaria Barelli
Edoardo Bertolini
Rosario Boccadifuoco
Luca Bortolotti                                                                                                                                                            Carlotta Capelli
Cesare Curione
Alessandra Da Rold
Michela De Mauro
Daniela De Piano
Gianluca Ferrara
Irene Frosinini
Niccolò Garro
Laura Maestrini
Rosa Mannarino
Simona Mezzolla
Martina Rossi
Cesare Soffiati
Giorgia Sparano
Elisabetta Zanoli                                                                                                                                                      Francesca Zanetti                                                                                                                                                                    Niccolò Zucchelli